Si è conclusa ieri, martedì 7 settembre, l’edizione 2022 di IFA Berlin, la kermesse internazionale tenutasi dal 2 al 6 settembre 2022 presso la Messe Berlin.

La manifestazione, tornata in presenza dopo uno stop che durava dal 2019, ha ospitato su un’area di 285.000 m2 circa 2000 aziende operanti nell’ hi-tech provenienti da oltre 45 paesi, nonché quasi 240.000 visitatori da ogni parte del mondo.

 

Nel corso della manifestazione fieristica, il Team di Tuttotondo – all’interno della delegazione italiana capitanata dall’ufficio di Berlino di ICE/ITA (Italian Trade Agency) – ha avuto non solo la possibilità di esplorare una vasta gamma di soluzioni e applicazioni tecnologiche relative a diversi rami del settore delle Life Sciences, ma anche l’opportunità di partecipare a importanti sessioni di networking e di presentare i più recenti risultati ottenuti all’interno dei propri progetti di R&S.

All’interno di questa vetrina tecnologica di portata mondiale, il Team ha presentato a investitori, professionisti di settore e ad altri soggetti – a vario titolo interessati al tema dell’innovazione tecnologica – il proprio ultimo progetto di R&S nell’ambito del Turismo Sostenibile: TRATOO.

 

Affascinati e attratti da un modello tridimensionale del Duomo di Milano stampato in 3D dagli ingegneri del FabLab dell’incubatore Techinnova, i visitatori hanno potuto conoscere gli output di TRATOO, un progetto che mette a sistema tre mondi fra loro apparentemente lontani: Cultura, Tecnologia e Realtà Aumentata. In particolare, agli interlocutori è stato illustrato come l’utilizzo della localizzazione GPS avanzata e delle tecnologie di Realtà Aumentata abbiano prospettato nuovi orizzonti per il settore turistico, che può ora disporre di un sistema di navigazione all’avanguardia e di creazione di percorsi turistici a tema ritagliati su misura dell’utente e ideati come itinerari percorribili a piedi, in ottica di Turismo Sostenibile. Difatti, Tuttotondo ha lavorato sinergicamente con aziende partner di progetto per declinare le tecnologie digitali di AR e Mixed Reality nella creazione di un’App per smartphone e device di ultima generazione per offrire ai visitatori itinerari a piedi guidati all’interno delle città d’arte, con la possibilità di fruire in maniera diretta e veloce dei beni architettonici, artistici e culturali: con l’App TRATOO è possibile avere accesso a descrizioni e video a 360 gradi di monumenti che spesso sono difficilmente accessibili, come molte chiese di Milano di cui è possibile vedere solo l’esterno. I percorsi sono personalizzabili in base alle necessità e ai tempi di percorrenza che il turista può dedicare alla visita; ciò grazie al modulo software proprietario di tracciamento GPS e all’utilizzo di metodiche di Intelligenza Artificiale per costruire gli itinerari pedonali.

 

In linea con la versatilità del paradigma aziendale di Tuttotondo, in fiera il gruppo di lavoro ha presentato a importanti player dell’innovazione – ma anche a visitatori “amatoriali” appassionati di tecnologia – il progetto ROG (Real Organ Generation), legato al settore MedTech. Ai visitatori è stata offerta l’opportunità di fare esperienza della nostra piattaforma software ad elevato tasso tecnologico, caratterizzata da tecnologie di Virtual Reality e di Artificial Intelligence, e finalizzata a percorsi non solo formativi e di training, ma anche di diagnosi e di simulazione chirurgica. Ai “tester”, infatti, è stata data l’occasione di immergersi in un ambiente virtuale a 360 gradi, nel quale hanno potuto interagire con gli organi e gli strumenti della sala operatoria. È stato sufficiente indossare un casco e afferrare un paio di trigger, per poi cominciare a operare in un ambiente virtuale come veri e propri chirurghi muniti di bisturi e forbici chirurgiche.

 

In questo modo, sono emerse nuove opportunità di business matching, nonché straordinarie occasioni per valutare eventuali accordi di collaborazione futuri con controparti estere, in ottica di Open Innovation e di trasferimento tecnologico.

In ultima analisi, IFA 2022 si è rivelata un’ottima occasione per Tuttotondo per conoscere gli sviluppi esteri nella creazione di nuove strutture produttive che rispondano alle esigenze attuali, oltre che per costruire nuovi rapporti di collaborazione nello sviluppo congiunto di attuali e futuri progetti di Ricerca e Sviluppo.