È con grande entusiasmo che il Team di Tuttotondo S.r.l. – supportato dall’incubatore Techinnova S.p.A. – annuncia la propria partecipazione alla prossima edizione di IFA Next, che si terrà a Berlino dal 2 al 6 settembre 2022, presso il Messegelände Berlin ExpoCenter City, il quartiere fieristico di Berlino dove ogni anno vengono organizzati numerose fiere e manifestazioni sia pubbliche che private.

Tuttotondo è stata una delle 12 aziende italiane selezionate da ICE-ITA Agenzia – nell’ambito della promozione delle imprese italiane e dell’internazionalizzazione delle stesse – per partecipare alla fiera IFA Next 2022 all’interno del Padiglione Italia; in questo contesto, la collettiva ICE Agenzia sarà organizzata su una superficie espositiva di 100mq e sarà allestita in postazioni in open space.

 

L’IFA (Internationale Funkausstellung Berlin), una delle più antiche fiere tecnologiche della Germania, è oggi una delle maggiori fiere tecnologiche del mondo, capace di ospitare ogni anno oltre 1500 espositori e fino a 200mila visitatori appassionati di prodotti e soluzioni nel campo della tecnologia avanzata e dell’elettronica di consumo. Nel 2019, all’ultima edizione regolare della fiera prima della pandemia, erano presenti 1.939 espositori, provenienti da 49 paesi su una superficie espositiva complessiva di circa 285.000 mq. In quell’occasione i visitatori furono 154.996, con 5.361 giornalisti accreditati.

All’interno del format tradizionale della fiera, la IFA Next si colloca come nuova piattaforma di innovazione dove imprese, istituti di ricerca e sviluppo, università, start-up e associazioni di categoria presentano soluzioni, concetti e idee di prodotto per i mercati del futuro. I temi principali abbracciano i seguenti settori: 5G, IoT, intelligenza artificiale, robotica, Smart Living, VR & AR, mobilità futura, salute digitale e sostenibilità.

 

È in questa cornice che il Team di Tuttotondo avrà la notevole occasione di far conoscere a importanti player di caratura internazionale i propri progetti di R&S ROG e TRATOO.

ROG (Real Organ Generation) è un’applicazione software altamente interattiva e reattiva che consente agli utenti di effettuare simulazioni di chirurgia virtuale del cuore e di altri organi. In particolare, il software è in grado di digitalizzare l’organo nel suo stato e nelle sue dimensioni reali attraverso un metodo brevettato di generazione di immagini 3D dei tessuti patologici. Il software, sfruttando quindi le tecnologie di Virtual Reality e ArtificiaI Intelligence, può localizzare l’esatta posizione delle patologie e permette agli utenti di interagire con l’organo e di eseguire attività di simulazione chirurgica virtuale. L’innovazione digitale gioca un ruolo strategico in numerosi ambiti e la sanità rappresenta sicuramente uno dei terreni più fertili dove le tecnologie possono fare la differenza. Pertanto, Tuttotondo ha scelto di contribuire al futuro del settore con il suo progetto di R&S ROG, al fine di affrontare uno dei principali problemi in ambito sanitario: la diagnosi precoce e imprecisa di pericolose malattie cardiache e di altri organi.

TRATOO, invece, è un progetto che afferisce al settore del Turismo Sostenibile e che mette insieme tre mondi apparentemente lontani: Cultura, Tecnologia e Realtà Mista. Attraverso l’utilizzo della localizzazione GPS avanzata e della Realtà Aumentata, TRATOO propone un nuovo approccio al settore turistico, permettendo agli utenti la creazione di percorsi ritagliati su misura. È così che Tuttotondo ha declinato le tecnologie digitali di AR e Mixed Reality – implementate dal gruppo di lavoro – nella creazione di una App per smartphone e device di ultima generazione L’App è pensata per offrire ai visitatori itinerari a piedi guidati all’interno delle città d’arte, con la possibilità di fruire in maniera diretta e veloce dei beni architettonici, artistici e culturali: grazie alla realtà aumentata, difatti, è possibile avere accesso a descrizioni e a video a 360 gradi di monumenti che spesso sono difficilmente accessibili, come molte chiese di Milano. I percorsi sono personalizzabili in base alle necessità e ai tempi di percorrenza che il turista può dedicare alla visita; ciò grazie a un modulo software proprietario di tracciamento GPS e all’utilizzo di metodiche di intelligenza artificiale per costruire gli itinerari pedonali.

 

IFA Next 2022 si configura dunque per Tuttotondo come il contesto ideale in cui poter interagire e confrontarsi con controparti estere, nonché per presentare, su un palcoscenico internazionale, i propri progetti innovativi in ambito medicale e turistico.

Il Team di Tuttotondo si troverà nella collettiva italiana ICE Agenzia, ubicata nella Hall 20, Stand 335.